PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA

PIAZZA DEI SIGNORI

DA GIO A DOM 10.00 – 19.00

ULIANO LUCAS

“’68. Un anno di confine”

Location: ITALIA

Il ’68 italiano non è un anno, è una stagione. Nato con il movimento di contestazione globale che attraversa il pianeta e figlio nello stesso tempo delle contraddizioni e dei cambiamenti della società italiana degli anni Sessanta, apre un periodo di rivendicazioni politiche e sociali che dal mondo studentesco e operaio si estendono poi ad ampi settori della società. È una “lunga marcia attraverso le istituzioni” che cambia il volto della società italiana, contribuendo a fondamentali conquiste come il nuovo diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, le leggi sull’obiezione di coscienza al servizio di leva, sul divorzio, sull’aborto e sulla chiusura dei manicomi.

Nelle sue fotografie Uliano Lucas racconta questo lungo ’68 italiano. Si fa interprete dell’entusiasmo e della rabbia che attraversano le manifestazioni studentesche e operaie degli anni ’67/’69, documenta lo spartiacque tragico della strage di piazza Fontana, segue l’ampliarsi e il diversificarsi del movimento anti-autoritario, con le lotte per i diritti civili e quelle per la casa, la nascita del movimento femminista, le idealità del terzomondismo e le battaglie contro le “istituzioni totali”.

Le sue immagini divengono oggi memoria di un’epoca di speranze, soffocata dalla strategia della tensione e dal terrorismo, ma che consegna comunque agli anni Ottanta un paese mutato, a cui le battaglie di centinaia di migliaia di cittadini, nelle scuole, nelle università , nei luoghi di lavoro, hanno garantito nuovi diritti e una società più aperta e libera.

ABOUT ULIANO LUCAS

Fotoreporter freelance, nato a Milano nel 1942, da cinquant’anni racconta con i suoi reportage avvenimenti e processi storici, trasformazioni sociali, politiche e culturali del proprio tempo. Dall’Italia del boom economico ai processi migratori degli anni Sessanta e del Duemila, dai cambiamenti del mondo del lavoro alla distruzione del territorio, dalla decolonizzazione in Africa all’assedio di Sarajevo.

Tra i suoi libri più recenti “Una storia di accoglienza” (2017), “Sognatori e ribelli. Fotografie e pensieri oltre il Sessantotto” (2018), “Revoluções: Guiné- Bissau, Angola e Portugal 1969-1974” (2023) e, con Tatiana Agliani, “La realtà e lo sguardo Storia del fotogiornalismo in Italia” (2015) e “A passo lento nella realtà” (2024).