


CATTEDRALE EX MACELLO
VIA CORNARO 1
BIGLIETTERIA
DA MAR A DOM 10.00 – 19.00
OLEKSANDRA HOROBETS KARIM EL MAKTAFI, DANIELLE SOUZA DA SILVA
“SGUARDI PLURALI”
Location: ITALIA
Sguardi Plurali è un progetto ideato da FIERI, che dal 2001 si occupa di studiare i fenomeni migratori attraverso un approccio interdisciplinare, e promosso insieme a CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, che dal 1999 organizza il Carbonia Film Festival dedicato al tema del lavoro e della migrazione e in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano della Fotografia.
L’obiettivo di Sguardi plurali è quello di creare una raccolta di testimonianze e racconti del quotidiano che sapessero fare emergere la pluralità culturale e sociale dell’Italia contemporanea, attraverso l’uso del linguaggio fotografico. In un presente in cui immagini fotografiche e video plasmano come mai prima gli immaginari collettivi e la pubblica opinione, temi come la migrazione non sono mai raccontati da chi vive o ha vissuto un’esperienza di migrazione a livello personale o famigliare.
Da queste premesse è nato un bando di concorso che è stato promosso in tutta Italia e che ha portato a raccogliere fotoracconti di giovani fotografi under 35 residenti in Italia, nati all’estero o nati in Italia da genitori di origine straniera.
La giuria del concorso era composta da: Pietro Cingolani (antropologo, Università di Bologna e FIERI), Monica Poggi (co-curatrice di CAMERA, Torino), Annalisa Frisina (sociologa visuale, Università di Padova), Mariagiulia Grassilli (antropologa, Università di Bologna e direttrice del Festival Human Rights Nights), Délio Jasse (fotografo e videoartista), Suranga Deshapriya Katugampala (fotografo e videoartista) e Andrea Tinterri (curatore e critico d’arte contemporanea per la Società Umanitaria).
Ne è nata una mostra fotografica composta dai progetti presentati dai tre autori premiati e da uno scatto selezionato da ognuno dei progetti presentati dagli altri partecipanti.

ABOUT OLEKSANDRA HOROBETS
Oleksandra Horobets è nata a Starikonstantinov in Ucraina nel 1997. Quando ha solo due anni, la madre parte per l’Italia lasciandola alle cure dei nonni materni. Da questo momento inizia un periodo di brevi e sporadici ricongiungimenti, fino a quando, nel 2008, Horobets si trasferisce a Santa Maria Capua Vetere, dove vive la madre. Nel 2017 si iscrive al corso di Fotografia, Cinema e Televisione all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ampliando la sua formazione grazie all’Erasmus a Valencia, dove frequenta i corsi della Universitat Politècnica. Oggi è iscritta presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino. Attraverso i suoi lavori esplora il tema del viaggio, della costruzione di un rapporto con la madre, della scoperta di sé stessa e delle proprie radici.

ABOUT KARIM EL MAKTAFI
Karim El Maktafi è un fotografo italo-marocchino nato a Desenzano del Garda nel 1992. Nel 2013 si diploma presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Nel 2016 ottiene una borsa di studio di un anno a Fabrica, durante questo periodo realizza il progetto Hayati, con il quale ottiene il PH Museum 2017 Grant – New Generation Prize, viene selezionato come finalista per il Contemporary African Photography Prize 2017 e vince il secondo premio al Kassel Dummy Award 2018.
Il suo lavoro è stato esposto a La Triennale Museum di Milano, Museum in Der Kulturbrauerei a Berlino, Pavillon Populaire a Montpellier, Museo Macro Testaccio a Roma e in diversi festival di fotografia in Europa, oltre ad essere stato pubblicato, tra gli altri, su “The Washington Post Magazine”, “National Geographic USA”, “Internazionale”, “Vice”, “GEO”, “Vogue”.

ABOUT DANIELLE SOUZA DA SILVA
Danielle Souza da Silva è nata a Fortaleza, in Brasile, nel 1997 da genitori brasiliani, senza però conoscere mai il padre biologico. Fino all’età di sette anni ha vissuto insieme alla madre, al padre adottivo italiano e ai nonni in Brasile, trasferendosi a Bergamo assieme alla famiglia nel 2004. Dal 2018 vive a Bologna, dove frequenta il terzo anno del corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale. Negli ultimi anni ha viaggiato in diverse città europee, lavorando in Inghilterra come ragazza alla pari fra il 2017 e il 2018, svolgendo il Servizio Volontario Europeo in Bulgaria nel 2019 e frequentando l’università di Utrecht nei Paesi Bassi grazie al progetto Erasmus nel 2020. Non fa ritorno in Brasile da più di 10 anni.

