


CATTEDRALE EX MACELLO
VIA CORNARO 1
DA GIO A DOM 10.00 – 19.00
Stefano Schirato
“Terra Mala – Living with Poison”

Location: ITALIA
Quando nel 2015 sono andato in Campania per documentare la Terra dei Fuochi, non avrei mai immaginato che sarebbe iniziato il mio progetto più lungo. Terra Mala, incentrato sull’inquinamento ambientale in Italia e sul suo impatto sulle comunità locali, è oggi arrivato al decimo anno, estendendosi anche in Sicilia e Veneto.
La Terra dei Fuochi, tra le province di Caserta e Napoli, è stata contaminata per oltre 25 anni dallo smaltimento illegale di rifiuti tossici, danneggiando il suolo, l’agricoltura e la falda acquifera. Nel 2016, l’Istituto Superiore di Sanità ha confermato il legame tra l’inquinamento e l’aumento dei casi di cancro, superiori alla media nazionale. Successivamente, mi sono concentrato sulla Sicilia, dove il complesso petrolchimico sulla costa orientale ha contaminato aria, suolo e acqua per decenni, danneggiando persone e fauna marina. Uno studio del CNR di Pisa ha rilevato oltre 400 casi di malformazioni congenite tra il 2003 e il 2015.
L’ultimo capitolo del mio lavoro riguarda l’inquinamento delle acque in V eneto, dove un movimento di base ha portato in tribunale la Miteni Spa per aver sversato sostanze chimiche cancerogene (PFAS) nella falda acquifera. Oltre 300.000 persone hanno avuto problemi di salute. Il processo è ancora in corso, ma se la causa sarà vinta, potrebbe stabilire un precedente legale in Italia.
Con le mie fotografie, voglio sensibilizzare, educare e ispirare cambiamento. Le mostre e le conferenze mi hanno mostrato quanto ci sia ancora da fare per far conoscere queste realtà nascoste.
ABOUT STEFANO SCHIRATO
Stefano Schirato, lavora come fotografo freelance con un attento interesse sui temi sociali. Collabora con diverse riviste, associazioni e ONG quali Emergency, AVSI, Caritas Internationalis, ICMC, con le quali ha partecipato a progetti sui diritti umani, crisi dei rifugiati e immigrazione clandestina.
Il suo lavoro è stato pubblicato dal New York Times, CNN, Newsweek Japan, Vanity Fair, Al Jazeera, Le Figaro, Geo International, Burnmagazine, National Geographic.
Ha diversi progetti in corso in Europa dell’Est e in Africa sulla crisi dei rifugiati e negli ultimi 10 anni sta portando avanti un progetto sull’inquinamento e la corruzione in Italia.
Dal 2014 è docente di fotogiornalismo a Pescara, città in cui vive, per la scuola Mood Photography, di cui è socio fondatore.
E’ docente Leica Akademie Italia e insegna fotografia all’Università ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Pescara.