


Thomas
Dworzak
“Feldpost”

“Feldpost”
Location: 5 Continents
Feldpost è il nome del sistema postale militare tedesco usato prima e durante la Prima Guerra Mondiale. L’omonimo progetto di Thomas Dworzak vede il fotografo della Magnumcreare, negli ultimi sette anni, un’immagine annotata per ogni giorno della Grande Guerra: oltre 1.500 in totale. Queste “cartoline”, con le loro ampie note esplicative, rappresentano una visione della guerra che trasmette la vera natura globale di questa: un quadro complesso del conflitto che scava nel suo impatto di vasta portata, nelle miriadi di complessità e peculiarità, così come nella sua eco nel presente.
ABOUT THOMAS DWORZAK
Thomas Dworzak, di origini bavaresi, è considerato tra i più importanti fotografi al mondo e dal 2017 è il presidente di Magnum Photos.
Dal 1993 al 1998 vive a Tbilisi, in questi anni si interessa ai conflitti del Caucaso, alle diverse culture e persone che ci abitano. Il risultato è il libro “Kavkaz”, dove le fotografie in bianco e nero si uniscono a citazioni di romanzi appartenenti alla letteratura romantica russa (Tolstoy, Pushkin, Lermontov).Nel 1999 documenta la critica situazione del Kosovo, nel 2000 torna in Cecenia e documenta la guerra a Groznyj.
Nel 2004 diventa un membro di Magnum Photos. Negli anni successivi agli attentati dell’11 Settembre comincia a documentare le guerre in Afghanistan, Iraq e il loro impatto negli Stati Uniti. Durante un servizio in Afghanistan per The New Yorker si imbatte in dei ritratti da studio di soldati afghani, i quali costituiranno i soggetti del libro “Taliban”. Successivamente, con le immagini scattate in Iraq, pubblica il suo secondo libro “M*A*S*H* I*R*A*Q”. La raccolta fornisce delle testimonianze visive della vita sul fronte di guerra durante i conflitti tra USA e Iraq. Dal 2005 al 2008 lavora come fotografo per TIME Magazine coprendo news internazionali come l’uragano Katrina, Haiti e le campagne presidenziali americane.
