


LIBRERIA ZABARELLA
VIA ZABARELLA 80
DA LUN A SAB 10.00 – 12.30
15.30 – 19.00
Giuseppe Santaguida
“Weichán – La lotta del popolo Mapuche”

Location: CILE
Il Cile è un Paese di 18 milioni di abitanti. Al suo interno vivono 10 minoranze etniche ufficialmente riconosciute dalla Ley Indigena 19.253, ma non dalla Costituzione. Secondo un censimento del 2017, esse rappresentano circa il 12,8% della popolazione. Tra queste, la più numerosa è quella dei Mapuche.
Il Wallmapu è il territorio ancestrale di questo popolo, che in passato comprendeva i territori della parte centrale del Cono Sur, attraverso gli attuali stati di Cile e Argentina: dal fiume Limarí, fino all’arcipelago di Chiloé, dalla Provincia di Buenos Aires fino alla Patagonia.
Tuttora, in Cile questo territorio corrisponde alla cosiddetta “Macrozona Sur”, che comprende le regioni del Biobío, Araucania, Los Riós e Los Lagos. Questa macroregione è tradizionalmente segnata dal “conflitto mapuche”, un conflitto di lunga data che vede le comunità indigene contrapporsi quotidianamente agli interessi di molte aziende private e allo Stato cileno.
Nella loro millenaria storia, i Mapuche hanno dovuto resistere a diversi tentativi di invasione. I primi furono gli Inca, che non riuscirono mai ad espandere il loro impero a sud del fiume Biobío. In seguito, gli Spagnoli cercarono di invadere i territori a sud in cerca di metalli preziosi. Anche in questo caso, i Mapuche opposero una fiera resistenza, tra le più eroiche mai attuate nelle Americhe, costringendo gli invasori europei a rivedere le loro pretese. Una volta ottenuta l’indipendenza dalla corona spagnola, gli Stati del Cile e dell’Argentina decisero di porre fine una volta per tutte alle aspirazioni di libertà del popolo Mapuche con campagne militari note come “Pacificazione dell’Araucania” dalla parte cilena e “Conquista del Deserto” dalla parte argentina. Queste campagne posero fine all’indipendenza del popolo mapuche e ridussero il territorio indigeno a poche centinaia di ettari, all’interno dei quali furono confinati i sopravvissuti. Da allora il popolo mapuche è costretto a lottare per veder riconosciuti i propri diritti culturali, territoriali ed economici.
ABOUT GIUSEPPE SANTAGUIDA
Giuseppe Santaguida si è laureato in “International Economics and Business Management”, con una tesi sul ruolo delle ONG nell’economia dei Paesi in via di sviluppo. Da sempre appassionato di fotografia e reportage, ha frequentato diversi corsi presso l’Istituto di Ricerca e Formazione nelle Scienze Sociali di Padova, principalmente incentrati sulla fotografia documentaria e sulla promozione della fotografia etica e sociale. Collabora da diversi anni con associazioni attive nel campo della cultura, del sociale e della cooperazione internazionale. A luglio del 2023, ha deciso di partecipare ad un progetto di Servizio Civile Universale in Cile. Grazie a questa scelta, ha avuto la possibilità di collaborare con Operazione Colomba, da anni attiva sul territorio, dedicandosi principalmente all’osservazione e al monitoraggio del rispetto dei diritti umani nel Paese, vivendo a stretto contatto con le comunità indigene e le persone coinvolte nel cosiddetto “conflitto Stato-Mapuche”